Dietro gli scuri | contenuti extra
Le voci
Gli esperti che hanno prestato la loro voce per arricchire il podcast con le loro competenze e il loro supporto
Riccardo Caporale
Storico e massimo esperto nazionale della Banda Carità. La sua monografia La “Banda Carità”. Storia del Reparto Servizi Speciali (1943-45) è stata un punto di riferimento imprescindibile per il nostro lavoro.
Amedeo Osti Guerrazzi
Docente di Storia all’Università di Padova, specializzato nella storia della Repubblica di Salò. Il suo contributo ci ha aiutato a inquadrare il fenomeno delle bande di polizia attive nelle città del Centro e del Nord Italia durante l’occupazione nazista.
Iside Gjergji
Giurista e docente di Sociologia dei processi culturali presso l’università eCampus, ha condiviso con noi una riflessione sulle implicazioni e le conseguenze della tortura. Segnaliamo, a questo proposito, il suo libro Sociologia della tortura, edito nel 2019 e disponibile online in modalità open access.
Chiara Saonara
Già ricercatrice all’Istituto Veneto per la Storia della Resistenza, ora Centro di Ateneo per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea. I suoi saggi su Egidio Meneghetti e sulla città di Padova durante il regime fascista sono stati per noi una miniera di informazioni e curiosità.
Roberto e Tono De Vivo
Professori da sempre attenti alla trasmissione della memoria della Resistenza, hanno condiviso con grande generosità i loro ricordi in merito all’esperienza del padre, Francesco De Vivo, ex prigioniero di Palazzo Giusti.
Alessandro Santagata
Docente di Storia dei partiti politici all’Università di Padova, ci ha parlato della situazione politica della Padova post-bellica e della volontà di molti partiti, soprattutto di orientamento cattolico, di non fare davvero i conti con le colpe del passato, pur di pacificare rapidamente la nazione.
Lorisa Andreoli e Stefano Wiel
Ricercatori indipendenti, negli anni Novanta hanno realizzato e videoregistrato decine di interviste ad ex partigiani. Questo importantissimo lavoro ha permesso di conservare testimonianze preziose, che oggi non possono più essere raccolte dalla viva voce dei loro protagonisti.